© C.T.A. DI TONDULLI - PAVIA - P.IVA 01611360189

Informativa PrivacyInformativa sui Cookie

DETRAZIONI FISCALI

Bonus casa 50% (Art. 16 bis del DPR 917/86)

Ecobonus 50% - 65% (ex legge 296/2006)

BONUS CASA 50%
 

 

A partire dal 1 gennaio 2025 i contribuenti possono detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di 96.000 euro, tale detrazione potrà essere applicata solo per le abitazioni principali o prime case, mentre per le altre tipologie di immobili (come seconde e terze case) l’aliquota sarà pari al 36% con un limite massimo di 48.000 euro. In generale, la detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo. E' prevista l'applicazione dell'I.V.A. agevolata con aliquota ridotta al 10% sulla mano d'opera, sulla quota equivalente il bene significativo (climatizzatore), e sui materiali accessori. Per redditi superiori ai 75.000 euro ed inferiori ai 100.000 euro, il tetto massimo delle detrazioni è fissato a 14.000 euro;
per i redditi superiori ai 100.000 euro, il tetto massimo sarà invece pari a 8.000 euro.
A questi valori andrà però moltiplicato un coefficiente specifico in base al numero di figli a carico secondo il seguente schema:
0,50, se nel nucleo familiare non sono presenti figli fiscalmente a carico;
0,70, se nel nucleo familiare è presente 1 figlio fiscalmente a carico;
0,85, se nel nucleo familiare sono presenti 2 figli fiscalmente a carico;
1, se nel nucleo familiare sono presenti più di 2 figli fiscalmente a carico o almeno un figlio fiscalmente a carico con disabilità accertata ai sensi dell’articolo 3 della legge n. 104 del 1992. Dal 1 gennaio 2025 gli interventi per la sostituzione delle caldaie a gas, anche a condensazione, non usufruiscono più delle detrazioni fiscali.
La Legge di Bilancio 2025 entra anche nel merito delle caldaie a gas per adeguarsi alla DIrettiva Case Green. Dalla detrazione del Bonus Casa sono escluse le spese sostenute per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. 

 


 

 

COMUNICAZIONE ENEA

In analogia a quanto già previsto in materia di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, occorre trasmettere per via telematica all'ENEA le informazioni sugli interventi terminati dal 2018 in poi, che accedono alle detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni edilizie (Bonus Casa) che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili. 

scala classi energetiche
BONUS CASA 50%

ECOBONUS 65%

Comunicazione ENEA CASA 

Contattaci per un preventivo

MAIL
TELEFONO

climatizzatoripavia@gmail.com